.jpg)
TO PARTECIPANTS IN THE GENERAL ASSEMBLY 
OF THE WORLD UNION OF CATHOLIC TRACHERS (UMEC-WUCT)
It-en-es-pt-fr-de 
DISCORSO
DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI
PARTECIPANTI ALL'ASSEMBLEA GENERALE
DELL'UNIONE
MONDIALE DEGLI INSEGNANTI CATTOLICI
 (UMEC-WUCT)
 
Sala del Concistoro, Sabato, 12 novembre 2022
_____________________________________
 Cari fratelli e sorelle, buongiorno
e benvenuti!
 Ringrazio il Presidente per le sue
parole di saluto e tutti voi, appartenenti all’Unione Mondiale degli Insegnanti
Cattolici (UMEC). Saluto e ringrazio il Cardinale Farrell, l’Arcivescovo Mons.
Dollmann che è l’Assistente ecclesiastico e gli altri Vescovi presenti e il
Segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione.
 Siete riuniti qui in questi giorni
a Roma per la vostra Assemblea Generale, che dovrà anche eleggere il nuovo
Consiglio internazionale. Esprimo la mia gratitudine ai membri del Comitato di
Presidenza uscente per il fedele e generoso servizio prestato per molti anni,
nella certezza che il lavoro svolto – disinteressatamente e con grande passione
– porterà frutti nel futuro: lavoro per dare frutti.
 Avete vissuto tempi non facili
nella vostra storia recente, anche con momenti di dubbio e scoraggiamento. A
volte sembrava quasi che non ci fossero più le condizioni per continuare, che
si dovesse finire. Ma, grazie a Dio, anche in questi periodi di burrasca, avete
perseverato! Avete confidato in Dio e nel sostegno della Chiesa, avete
continuato a impegnarvi in uno spirito di fede e di speranza cristiana. Siatene
certi: i semi gettati nella speranza mettono radici e crescono sempre!
 Anche l’UMEC, come molte altre
associazioni cattoliche, si trova di fronte alla sfida del cambio
generazionale, che riguarda in particolare i dirigenti. Vi invito a considerare
questa esigenza con uno sguardo positivo. La realtà non è mai statica, è
dinamica. E questo naturalmente vale anche per le aggregazioni ecclesiali: si
evolvono e si sviluppano con il mutare dei tempi, e ogni cambio d’epoca le pone
di fronte a una nuova missione. Perciò, il rinnovamento al vostro interno e nei
ruoli di maggiore responsabilità va visto come l’inizio di una nuova missione,
come un’opportunità per rilanciare con vigore le vostre attività di servizio e
di sostegno alle nuove generazioni di insegnanti cattolici, sia quelli che
lavorano nelle scuole cattoliche, sia quelli che operano in istituzioni interconfessionali
o secolari.  .....
DISCORSO DEL PAPA ( It-en-es-pt-fr-de 
 
Nessun commento:
Posta un commento