sabato 5 aprile 2025

PROACTIVE NON-VIOLENCE IS THE KEY TO PEACE


 Martha Inés Romero, Secretary General of Pax Christi International (PCI) illustrates the Catholic peace organization’s commitment to proactive non-violence as an effective means to foster peace citing its work in Latin America.

 

By Rocío Lancho García and Lisa Zengarini

 Pope Francis has relentlessly worked to wean humanity from its tragic belief that violence is the solution to conflict, arguing that rather than resolving the great challenges of our time, violence often perpetuates and escalates them.

 Echoing his predecessors, he has repeated endless times that "War is always a defeat for humanity." In his speeches, writings, and interviews he has insisted that there is another way than violence to resolve conflict, foster justice, heal the earth, safeguard immigrants, and ultimately end war,  all of which are interconnected.

This idea is at the heart of Pax Christi International’s (PCI) mission, a global Catholic peace movement founded in Europe in 1945 bringing together French and Germans after World War II which today has over 100 member organisations active worldwide. The movement seeks to transform a world ravaged by multiple forms of violence—be it physical, structural, or environmental—into one that embraces peace and justice.

Secretary General of PCI, Martha Inés Romero, and previously coordinator of Pax Christi for Latin America and the Caribbean for over 15 years, spoke with  L’Osservatore Romano  Vatican newspaper on the organization's work and its concrete impact, particularly in Latin America, where violence and armed struggles have long shaped the socio-political landscape.

Rearmament and militarization is not the solution to conflicts

At a time when global discussions increasingly revolve around militarization and rearmament as solutions to security challenges, Ms Romero explained that Pax Christi strongly opposes this narrative.

She describes the current crisis as not just one of war but of civilization itself, marked by growing intolerance towards migration, individualism, and consumerism and the  the erosion of ethical and cultural values.

In line with  Pope Francis’ arguments, the Catholic peace movement believes that resorting to arms perpetuates a cycle of violence rather than addressing the root causes of conflict.

“Rearmament will only fuel the spiral of violence and that violence cannot sustainably or comprehensively resolve conflicts. On the contrary, we believe we have both the certainty and responsibility to prevent violent conflicts through nonviolent means. We agree with Pope Francis when he says that ‘war is always a defeat for humanity.’”

Lessons from Latin America

One of the most tangible demonstrations of the impact of Pax Christ’s non violent approach can be seen in Latin America, a region historically plagued by armed conflicts, violence, and human rights violations.

In Mexico’s Chiapas region, PCI has worked closely with local organizations such as the Fray Bartolomé de las Casas Center (Frayba) and the International Service for Peace (SIPAZ). The primary focus of these efforts has been supporting Indigenous and peasant communities affected by extractive industries, including mining, fracking, and agribusiness.

These industries often lead to environmental destruction, displacement, and violent repression against local communities. PCI developed a strategic methodology applied across seven countries in Latin America, helping communities analyse conflicts, design advocacy plans, and build resilience through nonviolent means.

One of the most notable successes of these efforts is the Zoque Indigenous Movement for the Defense of Life and Land (ZODEVITE). This grassroots movement, comprising 40 communities in Chiapas, successfully halted a government-backed auction of 84,500 hectares for hydrocarbon and mining extraction.

Their efforts—rooted in nonviolent resistance, community mobilization, and legal advocacy—forced authorities to hold public consultations, ultimately leading to the project’s suspension. In recognition of their efforts, ZODEVITE was awarded the PCI International Peace Prize in 2017.

Romero acknowledges that this struggle is not without risks and a long-term fight, as the high of violence against human rights activists in Latin America shows. Nevertheless, movements like ZODEVITE illustrate the power of nonviolence in resisting corporate and state oppression.

Disarming minds, words, and societies

As Pope Francis has emphasized, achieving peace necessitates the "disarmament" of not only weapons but also minds and words.  According to Romero,  this transformation can only occur “through valuing different beliefs and cultures, fostering interculturality in the defence of life, ancestral traditions, and otherness.”

One of the key elements in this process is the recognition of Indigenous wisdom and eco-spirituality. Indigenous worldviews, such as the Andean concept of "Buen Vivir" (Sumak Kawsay), promote harmony with nature and communal well-being over material exploitation.

PCI sees these values as essential in countering a global system that prioritizes economic gain over the protection of people and the planet.

The path to a nonviolent society

The challenge, however, lies in translating the theory of peace and nonviolence into practical action, especially in contexts of armed conflict. Romero emphasizes that nonviolence is not passive; rather, it requires individuals and communities to actively resist injustice, expose structural violence, and mobilize for systemic change.

“Active nonviolence seeks to inspire empathetic, collective, and transformative action in response to this complex reality.”

This transformation must occur at multiple levels: on an individual level, it involves cultivating empathy, critical awareness, and the courage to challenge injustice; on a collective level, it requires organizing civil society, fostering social movements, and influencing political decisions that promote justice and equality; on a structural level, it demands institutional reforms that uphold human rights, environmental sustainability, and peace-oriented policies.

By embracing active nonviolence, societies can move beyond the destructive cycles of war and oppression, instead fostering communities built on dignity, justice, and hope. As Romero highlights, peace is not simply the absence of conflict—it is a way of life that demands constant commitment and engagement.

 

Vatican News


 

 

LE PÈRE ALBERT RECONFIRMÉ AU CCIC-UNESCO

 

FR - EN - 


ENTRETIEN 

AVEC 

LE PÈRE ALBERT KABUGE

ELU AU

 CONSEIL D'AMINISTRATION

 DE LA CCIC- UNESCO



Par Giovanni Perrone*

 Une brève présentation

KABUGE Albert, originaire de la République Démocratique du Congo, né dans la ville de Kipushi (Province du Haut-Katanga), il est religieux Salésien de Don Bosco, missionnaire depuis l’an 2000, ainsi il a été dans différents pays : « Togo, Bénin, Côte d’Ivoire, Italie, Burkina Faso, RD Congo, France », en 2015 il devient membre de l’UMEC/WUCT.

Par son expérience missionnaire et interculturelle, notre organisation a été satisfaite de son intégration active et nous lui avons demandé d’être le répondant en France auprès du CCIC[1] et de l’UNESCO. Par cette occasion de sa présence au C.A. du CCIC nous l’avons abordé pour ce partage fraternel.

Cher Père Albert, nos félicitations pour votre élection à l’unanimité au Conseil d’administration du CCIC-UNESCO. Nous sommes reconnaissants pour tout ce que vous faites depuis que vous êtes à Paris par votre engagement. Arrivé dans ces institutions quelles ont été vos  impressions ?

C’est avec grande joie que je suis contacté par le service de l’UMEC/WUCT pour exprimer mes impressions, le rôle de ma mission au Cœur de ces grandes structures qui oeuvrent pour la cohésion dans différents domaines : « Education, la justice, la paix, santé, eau, les sciences, la culture,… » J’ai répondu à l’appel de notre organisation pour être représentant à Paris auprès du CCIC et de l’UNESCO depuis l’an 2022 et je me suis senti accueilli pour travailler ensemble dans notre société qui vit diverses situations qui nous interpellent et qui nous interrogent avec la technologie actuelle.

Quel est le rôle du conseil d'administration ?

Cet organe de gouvernance a pour mission de gérer et de guider les actions d’une institution en lui définissant les objectifs à suivre ainsi sa vision. Le CA s’engage aussi dans le domaine décisionnel pour les différentes initiatives : « Les recrutements des membres, les affectations des agents de la structure, les accords de partenariat, l’élaboration (ébauche) des statuts… » tout en visant l’unité, l’esprit de famille avec tous les membres. Dans notre cas, étant membre du CCIC, nous suivons ce que je viens d’énumérer et nous préparons aussi les réunions pour l’Assemblée générale de toutes les orgnaisations d’inspiration catholique.

Comment travaillez-vous avec les autres ? 

Depuis que je suis membre  dans ces structures, nous exerçons notre mission dans un esprit d’ouverture et de collaboration avec tous les représentants des ONGs. Dans cet esprit nous essayons de nous mettre ensemble pour traduire dans le concret certaines orientations du CCIC et de l’UNESCO. Ainsi nous avons initié le partenariat avec deux organisations :

-         Le groupe de la Formation des Techniciens Hydrologues dirigé par Mr Marc Toillier, avec ce mouvement nous venons de réaliser un projet accompagné par l’UNESCO avec la mission de former 25 stagiaires provenant des huit ONG pour l’Eau pour tous en Afrique. Et pour UMEC/WUCT, il y a eu quatre stagiaires de la RD Congo (Kinshasa et Lubumbashi)

-         La Voix des filles Afrique, mouvement guidé par Madame Martine Lévy, et avec ce mouvement nous collaborons dans le domaine de la santé, l’hygiène des filles en Afrique.

Sentez-vous que l'UMEC/WUCT est appréciée au CCIC et  à l'UNESCO ?

-         Au CCIC, notre organisation joue son rôle dans le domaine de l’éducation et d’accompagnement des enseignants qui accomplissent leur mission dans les structures catholiques et dans celles qui  font parties des autres confessions ou officielles. Cette richesse crée cet esprit de dépasser les frontières et qui intéresse ceux avec qui nous travaillons. En outre, nous répondons aux appels du CCIC, nous suivons les orientations qui nous sont présentées. Par notre participation et la présence active, notre organisation est appréciée positivement. Et nous sommes très reconnaissants pour ce geste de considération.

-         A l’UNESCO, nous faisons notre effort de nous rendre présents dans différentes manifestations et en répondants aux appels pour les conférences internationales des ONGs, les différntes manifestations dans le domaine de l’éducation et de la culture.

Pourriez-vous nous dévoiler les prochains engagements de vos actions?

Nous nous engagerons dans ces différents aspects :

-         « Participer à la préparation de l’anniversaire du CCIC en préparant les conférences sur la paix et la justice sociale avec insertion des jeunes dans le monde professionnel,… »

-         Le CCIC comme espace de réflexion, force des propositions et qui vise à faire entendre notre voix catholique et chrétienne à l’UNESCO et ailleurs, cela nous invite à nous engager en ce qui suit : « Dans les secteurs : sciences humaines et sociales tout en écoutant l’UNESCO, dans le domaine de l’éducation tout en accomplissant une mission chrétienne, humaniste dans l’Eglise. »

-         Consolider nos efforts avec le groupe des hydrologues et la voix des filles pour viser les formations et l’accompagnement des jeunes en Afrique qui sont les reponsables de l’avenir de ce continent.

-         La préparation du jubilé des éducateurs qui se tiendra à Rome.

Que peut faire l’UMEC/WUCT pour vous soutenir dans cette mission?

Depuis 2022 étant à Paris, cette organisation me soutient et m’accompagne avec les orientations, elle peut continuer la même mission et en développant une bonne relation avec les structures qui travaillent avec nous.

L’UMEC / WUCT est appelée à développer davantage sa vocation de la Mission Sans Frontières pour réjoindre tous les enseignants, les éducateurs catholiques où qu’ils soient et encourager l’esprit de collaboration avec les autres partenaires pour construire un monde meilleur ensemble dans la confiance.

Avec l’élection de ce 02 avril 2025 pour le deuxième mandat dans le CCIC, il nous est important comme organisation à pouvoir nous engager davantage dans cette structure guidée par Madame Isabelle Chaperon et les autres membres du Conseil d’Administration. C’est une marque de confiance qui nous est accordée depuis 2022. Pour ce faire, avec Madame Christine Roche avec des nouveaux membres nous tenons à créer des liens d’ouverture en cette année jubilaire de l’espérance.

Au terme de cet entretien, quel est votre message et un appel ?

De ma part j’exprime la « GRATITUDE » aux trois institutions « UNESCO, CCIC et UMEC/WUCT » pour la proximité exprimée à mon égard pour me mettre dans ce chemin d’apprentissage, j’y découvre comment les institutions fonctionnent au niveau mondial à la recherche de la paix, de la dignité de l’être humain et surtout avec l’accent fort sur la formation intégrale des générations futures.

Un grand merci à notre président Jan De Groof, à notre accompagnateur spirituel Mgr Vincent Dolmann et à tous les membres de notre famille pour le chemin parcouru ensemble dans un esprit de synodalité, vous m’avez aidé à grandir dans ma vie religieuse et missionnaire. Continuons ensemble d’être des témoins du Christ et des bons éducateurs pour prendre nos jeunes sur nos épaules et qu’ils puissent voir plus loin.

En concluant cet entretien, je lance un appel aux enseignants catholiques, aux éducateurs en ces termes : « N’ayons pas peur de témoigner par nos actions concrètes, n’ayons pas peur de transmettre les valeurs chrétiennes inspirées par l’Evangile, soyons des éducateurs,  des missionnaires sans frontières 24h/24 et soyons une page de l’Evangile dans le quotidien. »

P. KABUGE Albert, au nom de l’UMEC/WUCT, nous vous remercions d’avoir accepté de partager avec nous ce moment d’entretien et nous resterons toujours attentifs pour vous accompagner dans les initiatives.  Nous tenons à remercier le CCIC et l’UNESCO de nous avoir accueillis et nous sommes disponibles pour toute collaboration.


  

INTERVIEW WITH FATHER ALBERT KABUGE

ELECTED TO THE BOARD OF DIRECTORS 

OF CCIC-UNESCO AT UNESCO

By Giovanni Perrone

 A brief presentation

KABUGE Albert, originally from the Democratic Republic of Congo, born in the town of Kipushi (Haut-Katanga Province), he is a Salesian religious of Don Bosco, missionary since 2000, thus he has been in different countries: "Togo, Benin, Ivory Coast, Italy, Burkina Faso, DR Congo, France", in 2015 he became a member of UMEC/WUCT.

Through his missionary and intercultural experience, our organization was satisfied with his active integration and we asked him to be the representative in France for the CCIC [1]and UNESCO. On this occasion of his presence on the CCIC Board of Directors, we approached him for this fraternal sharing.

Dear Father Albert, congratulations on your unanimous election to the CCIC-UNESCO Governing Board. We are grateful for all you have done since arriving in Paris through your commitment. What were your impressions upon arriving at these institutions?

It is with great joy that I am contacted by the UMEC/WUCT service to express my impressions, the role of my mission at the Heart of these large structures which work for cohesion in different areas: "Education, justice, peace, health, water, science, culture,..." I responded to the call of our organization to be representative in Paris to the CCIC and UNESCO since the year 2022 and I felt welcomed to work together in our society which is experiencing various situations which challenge us and which question us with current technology.

What is the role of the board of directors?

This governing body's mission is to manage and guide the actions of an institution by defining the objectives to follow and its vision. The Board is also involved in the decision-making field for the various initiatives: "The recruitment of members, the assignment of the structure's agents, the partnership agreements, the development (draft) of the statutes..." while aiming for unity, the family spirit with all the members. In our case, as a member of the CCIC, we follow what I have just listed and we also prepare the meetings for the General Assembly of all Catholic-inspired organizations.

How do you work with others?

Since I became a member of these organizations, we have carried out our mission in a spirit of openness and collaboration with all NGO representatives. In this spirit, we try to work together to translate certain guidelines of the CCIC and UNESCO into concrete action. Thus, we have initiated a partnership with two organizations:

-         The Hydrology Technician Training group led by Mr. Marc Toillier, with this movement we have just completed a project supported by UNESCO with the mission of training 25 trainees from eight NGOs for Water for All in Africa. And for UMEC/WUCT, there were four trainees from the DR Congo (Kinshasa and Lubumbashi).

-         The Voice of Girls in Africa, a movement led by Mrs. Martine Lévy, and with this movement we collaborate in the field of health and hygiene for girls in Africa.

Do you feel that UMEC/WUCT is appreciated at CCIC and UNESCO?

-         At the CCIC, our organization plays its role in the field of education and support for teachers who fulfill their mission in Catholic institutions and those belonging to other denominations or official institutions. This richness creates a spirit of transcending borders, which interests those with whom we work. Furthermore, we respond to the CCIC's calls and follow the guidelines presented to us. Through our participation and active presence, our organization is positively appreciated. And we are very grateful for this gesture of consideration.

-         At UNESCO, we make an effort to be present at various events and respond to calls for international NGO conferences and various events in the fields of education and culture.

Could you tell us about your upcoming actions?

We will engage in these different aspects:

-         “Participate in the preparation of the CCIC anniversary by preparing conferences on peace and social justice with the integration of young people into the professional world,…”

-         The CCIC as a space for reflection, a force for proposals and which aims to make our Catholic and Christian voice heard at UNESCO and elsewhere, invites us to commit ourselves to the following: "In the sectors: human and social sciences while listening to UNESCO, in the field of education while fulfilling a Christian, humanist mission in the Church."

-         Consolidate our efforts with the group of hydrologists and the voice of girls to target training and support for young people in Africa who are responsible for the future of this continent.

-         Preparation for the Jubilee of Educators to be held in Rome.

What can UMEC/WUCT do to support you in this mission?

Since 2022 being in Paris, this organization supports me and accompanies me with the orientations, it can continue the same mission and by developing a good relationship with the structures that work with us.

UMEC/WUCT is called to further develop its vocation of Mission Without Borders to reach all Catholic teachers and educators wherever they are and encourage the spirit of collaboration with other partners to build a better world together in trust.

With the election of April 2, 2025, for the second term in the CCIC, it is important for us as an organization to be able to further engage in this structure led by Ms. Isabelle Chaperon and the other members of the Board of Directors. This is a mark of confidence that has been placed in us since 2022. To do this, with Ms. Christine Roche and new members, we are keen to create open links in this jubilee year of hope.

At the end of this interview, what is your message and appeal?

For my part, I express "GRATITUDE" to the three institutions "UNESCO, CCIC and UMEC/WUCT" for the closeness expressed towards me to put me on this path of learning, I discover how the institutions operate at the global level in search of peace, the dignity of the human being and especially with the strong emphasis on the integral formation of future generations.

Many thanks to our president, Jan De Groof, our spiritual guide, Bishop Vincent Dolmann, and all the members of our family for the journey we have taken together in a spirit of synodality. You have helped me grow in my religious and missionary life. Let us continue together to be witnesses of Christ and good educators, taking our young people on our shoulders so that they can see further.

In concluding this interview, I appeal to Catholic teachers and educators in these terms: "Let us not be afraid to bear witness through our concrete actions, let us not be afraid to transmit the Christian values inspired by the Gospel, let us be educators, missionaries without borders 24 hours a day, and let us be a page of the Gospel in everyday life."

P. KABUGE Albert, on behalf of UMEC/WUCT, we thank you for agreeing to share this interview with us, and we will always remain attentive to supporting you in your initiatives. We would like to thank the CCIC and UNESCO for welcoming us, and we are available for any collaboration.

 [1]CCIC: International Catholic Center for Cooperation with UNESCO



[1] CCIC : Centre Catholique International de Coopération avec l’UNESCO



giovedì 3 aprile 2025

A FEEL AND POWERFUL VOICE

 


So the Pope

 is simply teaching 

us how to live


With his feeble voice, but more powerful than the others, Francesco is the only one who "sings another song". Who opens a passage in a contemporaneity made of hypocrisy and inability to meet the suffering of others. The tiny beauty of a bunch of yellow flowers is opening a passage in the world

by Doriano Zurlo

We live in a world of monsters. There is one who wants Greenland, another who wants Ukraine, another who wants Taiwan, yet another who, if two hundred more or less children die in Gaza, but who cares, when they grow up they would all become terrorists, right?

Then there's the one who shot the dog , a real tough girl, silicone lips, gold Rolex and no shame; she poses in front of deported, imprisoned, humiliated humanity, a warning to all the desperate people of the world: take your desperation elsewhere, suffer, die, we don't care. And what about the guy who has been killing Kurds for years and now had the bright idea of putting his political opponent in prison?

Then there are nations where we can happily go and play the World Cup even though they support terrorists and enslave workers. And there are monsters who claim the right to say “retarded,” “idiot,” “mongoloid,” perhaps because they recognize themselves in these words.

On social media we talk without listening to each other

And we are monsters too, including me who writes, monsters who live glued to their little worlds enclosed in electronic devices, zombies incapable of understanding and wanting, above all incapable of meeting the face of the other, that face which, to quote Levinas, is the place where totality, the root of all totalitarianism, disappears to make way for the infinite, the root of all grace. But we no longer meet the face of the other, we meet our own face, we take selfies.

We know: we are monstrous even in the way we communicate on social media, without listening to each other , without seeking the truth, only seeking victory. We do it, those we elected do it, who are still an expression of us.

The Hypocrisy of Europe

Europe is monstrous too. Yes, it leaves me the freedom to write it without fear of retaliation of any kind. This is no small thing and must always, always be acknowledged. Those who hate Europe should really move to live under Putin, or Erdoğan, or Trump. But there is no doubt that Europe can also be monstrous, even if in a less direct way.
It drowns in hypocrisy. It defends the attacked when it comes to Ukraine – and that is sacrosanct – but in Gaza it looks the other way , and let's not even talk about migrants. Von Der Leyen and Meloni have a great understanding on this front. Externalize the problem. They are not human beings anyway, they are a residual load, as that other monster Piantedosi says. Let's give money, lots of money. You keep those tramps, we don't want them.

The faintest but most powerful voice

Now, in all this, in the midst of all this chaos, in this sort of daily hell that our contemporary world has become – perhaps it has always been like this, for goodness sake, but that doesn't change things – there is a particularly faint voice, almost silent by now, just a thread of a voice that is barely audible, but which to me seems like the most powerful voice, because it is the only one that has a different timbre, the only one that sings another song , a song that perhaps requires fine ears, otherwise we risk not paying attention to it, underestimating it, drowning it in the general din, or, with the cynicism acquired over years of "now let's get out of the world of dreams and try to be concrete", we could downgrade it, empty it, consider it indeed graceful and precious for an ideal world, but completely irrelevant for the real world.

It is the voice of Pope Francis . I say this, en passant , to his detractors within the Catholic world, to those who consider him too modernist: guys, you have not understood anything. This Pope will be talked about for a long time.

The yellow flowers

"I see this lady with the yellow flowers, how good she is." I can't tell you how much this sentence struck me, and how much it moved me, too. The first sentence uttered in public after a month and more of almost total silence at the Policlinico Gemelli. It seems like nothing. It doesn't talk about God, it doesn't talk about Jesus. It only talks about yellow flowers and a lady. It seems like nothing. And yet. I believe that this sentence is working in the hearts of millions of people, in a subdued way, like a melody, precisely, like another song, like the "possibility" of another song. It doesn't impart a moral lesson, it doesn't prescribe duties, it doesn't establish prohibitions, it doesn't affirm a doctrine, it doesn't pamper a political party, it doesn't do anything, it seems like nothing, and yet it is profoundly moral. Who is there, today, among the powerful in the world, who speaks like this? I want Greenland! We will annihilate Ukraine! Let's deport the Palestinians!

The yellow flowers. A tiny beauty that opens a path in the world. And it is the first thing the Pontiff notices, looking out onto the balcony. And then there is a good lady, who with those yellow flowers changes the world.

The Pope teaches us a look. In this cordiality, in this face to face – which is not for the powerful, but for the powerful it is the face to face with you – I believe there is a lesson that it would be obtuse to underestimate.

But there are other things. At the worst moment, when his breath is at a minimum and the risk of dying is very high, he says to the doctor who is treating him: "It's bad." Yes, because dying is bad, even for those who have faith. And I understand that even Jesus was not so enthusiastic about going to the cross.

Then the almost daily phone calls to the parish in Gaza. And the constant reference to the “tormented” Ukraine. Always the same adjective: tormented. Words are important . This is why the Pope does not change them. What might seem formal to some, actually has the form of a judgment that does not waver, that does not move. The tormented Ukraine. He who has ears to hear, let him hear.

The value of words

There are also the powerful words of the letter: "Disarm words, to disarm minds and disarm the Earth." Here we grasp the deepest point of the world of monsters we have created: words. Used as a club, as garbage, as a blunt object.

And then there is the visit to the Sanctuary, before returning to Santa Marta. The Pope brings flowers to the Madonna. An act of devotion that is profoundly religious, but also profoundly human; a gesture addressed to the female gender, to women and to all mothers.

I believe that the Pope, today, is the voice of the invisible, of the silent, of those who take to the streets in Palestine against Hamas, or in Turkey against Erdoğan, and of those who go to sea to save lives and meanwhile their phone is spied on, and of all the ladies with yellow flowers. With his very faint voice, with his simple words and with measured, delicate, collected gestures, I believe that the Pope is simply teaching us how to live.

 

VITA  



 

domenica 30 marzo 2025

TEOLOGIA DELLA PROSPERITA' - THE PROSPERITY GOSPEL

 


ESPAÑOL (TEXTO COMPLETO)

FRANÇAIS (TEXTE COMPLET)

  «Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di questa «teologia» è la convinzione che Dio vuole che i suoi fedeli abbiano una vita prospera, e cioè che siano ricchi dal punto di vista economico, sani da quello fisico e individualmente felici. Questo tipo di cristianesimo colloca il benessere del credente al centro della preghiera, e fa del suo Creatore colui che realizza i suoi pensieri e i suoi desideri.

Il rischio di questa forma di antropocentrismo religioso, che mette al centro l’uomo e il suo benessere, è quello di trasformare Dio in un potere al nostro servizio, la Chiesa in un supermercato della fede, e la religione in un fenomeno utilitaristico ed eminentemente sensazionalistico e pragmatico.

Questa immagine di prosperità e benessere, come vedremo più avanti, fa riferimento al cosiddetto American dream, al «sogno americano». Non si identifica con esso, ma con una sua interpretazione riduttiva. In sé questo «sogno» è la visione di una terra e di una società intese come un luogo di opportunità aperte. Storicamente, attraverso diversi secoli, è stata la motivazione che ha spinto molti migranti economici a lasciare la propria terra e a raggiungere gli Stati Uniti per rivendicare un posto in cui il loro lavoro avrebbe prodotto risultati irraggiungibili nel loro «vecchio mondo».

La «teologia della prosperità» prende spunto da questa visione, ma la traduce meccanicamente in termini religiosi, come se l’opulenza e il benessere fossero il vero segno della predilezione divina da «conquistare» magicamente con la fede. Questa «teologia» è stata diffusa – grazie anche a gigantesche campagne mediatiche – in tutto il mondo per decenni da movimenti e ministri evangelici, specialmente neo-carismatici.

Scopo della nostra riflessione è quello di illustrare e valutare questo fenomeno, che intende essere anche un tentativo di giustificazione teologica del neoliberismo economico. Alla fine verificheremo come papa Francesco sia intervenuto più volte per indicare i pericoli di questa teologia che, come è stato detto, «oscura il Vangelo di Cristo»[1].

La diffusione nel mondo

Il «vangelo della prosperità» (prosperity gospel) è andato diffondendosi non soltanto negli Stati Uniti, dove è nato, ma anche in Africa, specialmente in Nigeria, Kenya, Uganda e Sudafrica. A Kampala c’è un grande stadio coperto che è il Miracle Center Cathedral, la cui costruzione è costata sette milioni di dollari. È l’opera del pastore Robert Kayanja, che ha sviluppato anche un vasto movimento molto presente nei media.

Ma anche in Asia il «vangelo della prosperità» ha avuto un notevole impatto, soprattutto in India e in Corea del Sud. In quest’ultimo Paese, negli anni Ottanta, c’è stato un forte movimento autocto­no legato a questa corrente teologica, promosso dal pastore Paul Yonggi Cho. Egli ha predicato una «teologia della quarta dimensione», secondo la quale i credenti, mediante lo sviluppo di visioni e sogni, sarebbero potuti giungere a controllare la realtà, ottenendo qualsiasi genere di prosperità immanente[2].

Si osserva anche un radicamento nella Repubblica Popolare Cinese, grazie alle «Chiese di Wenzhou». Wenzhou è un grande porto orientale nella provincia dello Zhejiang, nella cui zona grandi croci rosse sono comparse in sempre più numerosi edifici. Di solito esse indicano la presenza di una «Chiesa di Wenzhou», una comunità originata da vari imprenditori locali, legata al movimento della «teo­logia della prosperità»[3].

In America Latina, è stato a partire dal 1980 che la diffusione e la propagazione di questa teologia si è verificata in maniera esponenziale, sebbene se ne trovino radici tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso. Questo fenomeno religioso si traduce, dal punto di vista mediatico, nell’uso della televisione da parte di figure molto carismatiche di alcuni pastori, detentori di un messaggio semplice e diretto, montato attorno a uno show di musica e testimonianze e a una lettura fondamentalista e pragmatica della Bibbia.

Se consideriamo l’America Centrale, Guatemala e Costa Rica probabilmente sono diventati i due bastioni principali di questa corrente religiosa. In Guatemala è stata determinante la presenza del leader carismatico Carlos Enrique Luna Arango, detto «Cash Luna». Il Costa Rica è la sede del canale televisivo satellitare evangelico TBN-Enlace.

In Sudamerica, la diffusione più significativa si è avuta in Colombia, in Cile e in Argentina, ma indubbiamente merita una considerazione speciale il Brasile, perché possiede una dinamica propria e un movimento pentecostale autoctono come la «Chiesa universale del Regno di Dio». Questo gruppo, denominato anche «Smetti di soffrire», ha ramificazioni in tutta l’America Latina, ma ha conservato un linguaggio intermedio tra lo spagnolo e il portoghese, che determina un tipo di comunicazione peculiare e accuratamente studiato. Basta analizzare l’annuncio della «Chiesa universale» brasiliana per ritrovare un forte messaggio di prosperità e benessere, collegato alla frequentazione personale dei suoi templi al fine di ricevere molteplici benefici.

Questo «vangelo» è propagandato da una presenza massiccia nei grandi mezzi di comunicazione, ed è sostenuto dalla sua forte incidenza sulla vita politica.

Le origini del movimento e il «sogno americano»

Se cerchiamo le origini di queste correnti teologiche, le troviamo negli Stati Uniti, dove la maggioranza dei ricercatori della fenomenologia religiosa americana le fanno risalire al pastore newyorchese Esek William Kenyon (1867-1948). Egli sosteneva che attraverso il potere della fede si possono modificare le concrete realtà materiali. Ma la diretta conclusione di questa convinzione è che la fede può condurre alla ricchezza, alla salute e al benessere, mentre la mancanza di fede porta alla povertà, alla malattia e all’infelicità.

Le origini della «teologia della prosperità» sono in realtà complesse, ma qui proponiamo le radici più significative, rinviando a volumi e saggi specialistici per approfondimenti. La teologa Kate Ward, ad esempio, ha scritto sull’influenza di Adam Smith, specialmente della sua «teoria dei sentimenti morali»[4]. La Ward, in questo senso, mostra come la compassione, per Smith, non riguarda i poveri, ma l’ammirazione di coloro che hanno avuto una storia di successo.

Queste dottrine si sono correlate e nutrite in misura consistente anche del positive thinking, il «pensiero positivo», espressione dell’ Ame­rican way of life («modo americano di vivere»). Esse si collegano in questo senso alla «posizione eccezionale» che Alexis de Tocqueville nel suo celebre La democrazia in America (1831) attribuiva agli americani, a tal punto che si possa «ritenere che nessun popolo democratico verrà mai a trovarsi in una posizione simile» alla loro. Tocqueville arriva ad affermare che tale way of life plasma anche la religione degli americani.

A volte sono le stesse autorità americane a certificare questo legame[5]. Nel suo recente discorso sullo stato dell’Unione, del 30 gennaio 2018, il presidente Donald Trump, per descrivere l’identità del Paese, ha affermato: «Insieme, stiamo riscoprendo il “modo americano di vivere”». E ha proseguito: «In America, sappiamo che la fede e la famiglia, non il governo e la burocrazia, sono il centro della vita americana. Il motto è: “Confidiamo in Dio” (In God we trust). E celebriamo le nostre convinzioni, la nostra polizia, i nostri militari e veterani come eroi che meritano il nostro sostegno totale e costante». Nel giro di alcune frasi appaiono dunque Dio, l’esercito e il sogno americano[6].

Le «mega-chiese» del «vangelo diverso»

Un impulso fondamentale a queste idee di «prosperità evangelica» è stato dato dal Movimento «Word of Faith», che ha avuto come mentore principale il pastore, autoproclamatosi «profeta», Kenneth Hagin (1917-2003). Una delle caratteristiche di Hagin erano visioni ricorrenti, che lo portavano a dare una singolare interpretazione di alcuni testi molto conosciuti della Bibbia. È il caso, ad esempio, di Mc 11,23-24: «In verità vi dico: chi dicesse a questo monte: Lèvati e gèttati nel mare, senza dubitare in cuor suo, ma credendo che quanto dice avverrà, ciò gli avverrà. Per questo vi dico: Tutto quello che chiederete nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi accadrà». Questi due versetti sono per Hagin pilastri portanti della «teologia della prosperità».

Egli afferma che, per tradursi in opere, la fede miracolosa deve essere senza incertezze, specialmente nelle cose impossibili: deve dichiarare specificatamente il miracolo e credere che lo si otterrà nella maniera immaginata. Hagin ha pure enfatizzato un altro aspetto: il fatto che il miracolo desiderato deve essere considerato come già concesso. Cioè, si deve spostare la sua realizzazione dal futuro al passato.

Sia Kenyon sia Hagin hanno compreso che la comunicazione di massa era uno strumento fondamentale per la rapida diffusione dei loro insegnamenti. Il primo se n’è servito con il suo show personale Kenyon’s Church of the Air, e il secondo con il programma Faith Seminar of the Air.

Ci sono alcuni predicatori che si possono citare come continuatori delle teologie di Kenyon e Hagin e della loro strategia di comunicazione. Il primo è Kenneth Copeland – che dallo stesso Hagin fu «unto» come suo successore – con il suo programma televisivo Believer’s Voice of Victory, che ha diffuso in gran parte del mondo quelle dottrine. Allo stesso modo, Norman Vincent Peale (1889-1993), pastore della Marble Collegiate Church di New York, ha raggiunto la popolarità con i suoi libri dai titoli eloquenti nel loro significato: Il potere del pensiero positivoCambia i tuoi pensieri e tutto cambieràGuida per una vita in positivo. Peale è stato un predicatore di successo, riuscendo a mescolare marketing e predicazione.

Negli Stati Uniti milioni di persone frequentano assiduamente «mega-chiese» che diffondono queste teologie della prosperità. I predicatori, profeti e apostoli arruolati in questo ramo estremo del neo-pentecostalismo, hanno occupato spazi sempre più importanti nei mass-media, pubblicando un’enorme quantità di libri rapidamente divenuti best-sellers e pronunciando conferenze che molto spesso vengono diffuse a milioni di persone con tutti i mezzi disponibili di internet e delle reti sociali.

Nomi come Oral Roberts, Pat Robertson, Benny Hinn, Robert Tilton, Joel Osteen, Joyce Meyer e altri hanno accresciuto la propria popolarità e ricchezza a forza di approfondire, enfatizzare ed estremizzare questo vangelo. La sola Joyce Meyer afferma che il suo programma televisivo «Come godersi la vita di ogni giorno» raggiunge due terzi del mondo attraverso la radio e la televisione ed è stato tradotto in 38 lingue[7].

Quello che risulta assolutamente chiaro è che il potere economico, mediatico e politico di questi gruppi – che abbiamo definito genericamente «evangelici del sogno americano» – li rende molto più visibili del resto delle Chiese evangeliche, anche di quelle della linea pentecostale classica. Inoltre, la loro crescita è esponenziale e direttamente proporzionale ai benefìci economici, fisici e spirituali che promettono ai loro seguaci: tutte benedizioni molto distanti dagli insegnamenti di una vita di conversione propria dei movimenti evangelici tradizionali.

Sebbene siano sorti e poi abbiano attraversato diverse denominazioni, questi movimenti hanno ricevuto non poche critiche anche dai gruppi di quelle Chiese carismatiche che hanno mantenuto la loro religiosità evangelica basata sui miracoli, sulle profezie e sui segni. Molti settori evangelici sia tradizionali (battisti, metodisti, presbiteriani…) sia più recenti hanno criticato duramente tali movimenti, al punto da chiamare quello che essi proclamano «un vangelo diverso» (a different gospel)[8].

Il benessere economico e la salute

I pilastri del «vangelo della prosperità», come già abbiamo anticipato, sono sostanzialmente due: il benessere economico e la salute. Questa accentuazione è frutto di un’esegesi letteralista di alcuni testi biblici che sono utilizzati all’interno di un’ermeneutica riduzionista. Lo Spirito Santo viene limitato a un potere posto al servizio del benessere individuale. Gesù Cristo ha abbandonato il suo ruolo di Signore per trasformarsi in un debitore di ciascuna delle sue parole. Il Padre è ridotto «a una specie di fattorino cosmico (cosmic bellhop) che si occupa dei bisogni e dei desideri delle sue creature»[9].

Nei predicatori di questo vangelo la «parola di fede» da loro pronunciata viene trasposta nel luogo che tradizionalmente occupava la Bibbia nel movimento evangelico come norma di fede e di condotta, fino a elevarla alla potenza e all’effetto della parola apostolica dell’«unto». Il parlare a nome di Dio in modo diretto, concreto e specifico dà alla «parola positiva» un senso creativo ritenuto capace di far sì che le cose succederanno, se coloro che assistono non le ostacoleranno con la loro mancanza di fede.

Al tempo stesso, essi insegnano che, trattandosi di una «confessione di fede», i seguaci sono responsabili, con le loro parole, di ciò che avviene loro, si tratti della benedizione o della maledizione economica, fisica, generazionale o spirituale. Un ritornello che molti di questi pastori ripetono è: «C’è un miracolo nella tua bocca» (There is a miracle in your mouth). Il processo miracoloso è il seguente: visualizzare dettagliatamente ciò che si vuole, dichiararlo espressamente con la bocca, reclamarlo con fede e autorità da Dio e considerarlo già ricevuto. Infine, il «reclamare» le promesse di Dio estratte dai testi biblici o dalla parola profetica del pastore colloca il credente in una posizione dominante rispetto a un Dio prigioniero della sua stessa parola, così come essa è stata percepita e creduta dal fedele.

Il tema della salute occupa a sua volta un ruolo preponderante nella «teologia della prosperità». In queste dottrine, è la propria mente che deve concentrarsi sulle supposte leggi bibliche, che poi producono la potenza desiderata attraverso la lingua. Si presuppone, per esempio, che un malato, senza ricorrere al medico, possa guarire col solo concentrarsi e pronunciare al tempo presente o passato frasi bibliche o preghiere ispirate alla Scrittura. Una delle frasi usate in maniera strumentale è: «Per le piaghe di Cristo già sono sanato». Sarebbero queste parole, a loro giudizio, a causare immediatamente lo «sblocco» della benedizione divina, che in quello stesso momento opererà la guarigione.

Ovviamente, eventi luttuosi o disastri, anche naturali, o tragedie, come quelle dei migranti o altre simili, non forniscono narrative vincenti funzionali a mantenere i fedeli legati al pensiero del «vangelo della prosperità». Questo è il motivo per cui in questi casi si nota una totale mancanza di empatia e di solidarietà da parte degli aderenti. Non c’è compassione per le persone che non sono prospere, perché chiaramente esse non hanno seguìto le «regole», e quindi vivono nel fallimento e non sono amate, dunque, da Dio.

Un Dio di «patti» e di «semi»

Una delle caratteristiche di questi movimenti è l’enfasi posta sul «patto» sottoscritto da Dio con il suo popolo, i suoi testamenti della Bibbia. E principalmente si è trattato di patti con i suoi patriarchi. Sicché il testo del patto con Abramo ha un posto centrale, nel senso della prosperità assicurata. La logica di questo concetto del «Dio dei patti» è che, siccome i cristiani sono figli spirituali di Abramo, sono anche eredi dei diritti materiali, delle benedizioni finanziarie e delle occupazioni territoriali terrene. Più che di un patto biblico, sembra che si tratti di un «contratto».

Kenneth Copeland ha scritto, nel suo libro Le leggi della prosperità, che, poiché il patto di Dio è stato stabilito e la prosperità è tra i lasciti di tale patto, il credente deve prendere coscienza del fatto che la prosperità adesso gli appartiene di diritto[10].

In queste teologie, l’appartenenza filiale dei cristiani in quanto figli di Dio viene reinterpretata come quella dei «figli del Re»: figliolanza che dà diritti e privilegi monarchici soprattutto materiali a coloro che la riconoscono e la proclamano. Harold Hill, nel suo libro Come essere un vincitore, ha scritto: «I figli del Re hanno diritto a ricevere un trattamento speciale, perché godono di una relazione speciale viva, di prima mano, con il loro Padre celeste, che ha fatto tutte le cose e continua a esserne Signore»[11].

In questa teologia un altro concetto centrale, e intimamente correlato con il precedente, è il principio di «semina» o di «seme». Il testo classico di riferimento è Gal 6,7: «Non fatevi illusioni; Dio non lascia ingannare. Ciascuno raccoglierà quello che avrà seminato». Ma anche Mc 10,29-30: «Gesù [a Pietro] rispose: “In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà”».

La prosperità materiale, fisica e spirituale trova uno dei suoi testi preferiti nel v. 2 della Terza lettera di Giovanni: «Carissimo, mi auguro che in tutto tu stia bene e sia in buona salute, come sta bene la tua anima»[12]. Nell’Antico Testamento, il testo di riferimento è Dt 28,1-14.

I brani vengono interpretati in maniera del tutto funzionalistica. Ad esempio, nel libro La volontà di Dio è la prosperità, la predicatrice Gloria Copeland ha scritto, riferendosi a donazioni per ministeri come il suo: «Tu dai un dollaro per amore del vangelo, e già te ne toccano 100; tu dai 10 dollari, e in cambio ne riceverai 1.000 in regalo; tu dai 1.000 dollari, e in cambio ne ricevi 100.000. Se doni un aereo, riceverai cento volte il valore di quell’aereo. Regala un’automobile, e otterrai tante di quelle automobili da non averne più bisogno per tutta la vita. In breve, Marco 10,30 è un buon affare!»[13].

In definitiva, il principio spirituale della semina e del raccolto, alla luce di un’interpretazione evangelica completamente estrapolata dal suo contesto, è che dare è anzitutto un fatto economicistico, che si misura in termini di ritorno dell’investimento. Si dimentica, dunque, quello che si legge subito dopo Gal 6,7, cioè: «Chi semina nella sua carne, dalla carne raccoglierà corruzione; chi semina nello Spirito, dallo Spirito raccoglierà vita eterna» (v. 8).

Il pragmatismo e la superbia del successo

Il «vangelo» descritto viene facilmente assimilato nelle società attuali, in cui la legittimità del soprannaturale richiede una qualche verifica sperimentale. Il pragmatismo del successo richiede proposte semplici di fede. L’urgenza di una vita prospera e senza sofferenze si adegua a una religiosità a misura del cliente, e il kairos del Dio della storia si adegua al kronos frenetico della vita attuale. In definitiva, qui si parla di un dio concepito a immagine e somiglianza delle persone e delle loro realtà, e non secondo il modello biblico. In alcune società in cui la meritocrazia è stata fatta coincidere con il livello socio-economico senza che si tenga conto delle enormi differenze di opportunità, questo «vangelo», che mette l’accento sulla fede come «merito» per ascendere nella scala sociale, risulta ingiusto e radicalmente anti-evangelico.

In generale, il fatto che vi siano ricchezza o benefìci materiali ricade ancora una volta sull’esclusiva responsabilità del credente, e di conseguenza vi ricade anche la sua povertà o carenza di beni. La vittoria materiale colloca il credente in una posizione di superbia a causa della potenza della sua «fede». Al contrario, la povertà lo carica di una colpa doppiamente insopportabile: da una parte, egli considera che la sua fede non riesce a muovere le mani provvidenti di Dio; e, dall’altra, che la sua situazione miserabile è un’imposizione divina, una punizione inesorabile accettata con sottomissione.

Una teologia del «sogno americano»?

Questa teologia è chiaramente funzionale ai concetti filosofico-politico-economici di un modello di taglio neoliberista. Una delle conclusioni di alcuni esponenti di questa teologia è di natura geopolitica ed economica, legata al Paese di origine della «teologia della prosperità». Essa conduce alla conclusione che gli Stati Uniti sono cresciuti sotto la benedizione del Dio provvidente del movimento evangelico. Invece, gli abitanti del territorio che va dal Rio Grande verso Sud sono sprofondati nella povertà proprio perché la Chiesa cattolica ha una visione differente, opposta, «esaltando» la povertà. È pure possibile verificare il legame tra queste posizioni e le tentazioni integraliste e fondamentaliste dalle connotazioni politiche[14].

In verità, uno dei gravi problemi che porta con sé la «teologia della prosperità» è il suo effetto perverso sulla gente povera. Infatti, essa non solo esaspera l’individualismo e abbatte il senso di solidarietà, ma spinge le persone ad avere un atteggiamento miracolistico, per cui solamente la fede può procurare la prosperità, e non l’impegno sociale e politico. Quindi il rischio è che i poveri che restano affascinati da questo pseudo vangelo rimangano imbrigliati in un vuoto politico-sociale che consente con facilità ad altre forze di plasmare il loro mondo, rendendoli innocui e senza difese. Il «vangelo della prosperità» non è mai fattore di reale cambiamento, che invece è fondamentale nella visione che è propria della dottrina sociale della Chiesa.

Se Max Weber parlava della relazione tra protestantesimo e capitalismo nel contesto dell’austerità evangelica, i teologi della prosperità propagandano l’idea della ricchezza in relazione proporzionale alla fede personale. Priva di senso sociale e inquadrata in un’esperienza di beneficio individuale, questa concezione dà, consciamente o inconsciamente, una rilettura estremista delle teologie calviniste della predestinazione. In qualche modo, la soteriologia si àncora al temporale e al terreno e si svuota della tradizionale visione escatologica. Perciò, anche in ambito protestante, i molti che si attengono alla teologia tradizionale vedono con sfiducia, e più ancora con forti critiche, l’avanzare di queste teologie, alle quali non pochi associano la new age ed espressioni del misticismo magico.

«La salvezza non è una teologia della prosperità»

Sin dall’inizio del suo pontificato Francesco ha avuto presente il «vangelo diverso» della «teologia della prosperità» e, criticandolo, ha applicato la classica dottrina sociale della Chiesa. Più volte lo ha richiamato per porne in evidenza i pericoli. La prima volta è avvenuto in Brasile, il 28 luglio 2013. Rivolgendosi ai vescovi del Consiglio Episcopale Latinoamericano, aveva puntato il dito contro il «funzionalismo» ecclesiale», che realizza «una sorta di “teologia della prosperità” nell’aspetto organizzativo della pastorale». Essa finisce per entusiasmarsi per l’efficacia, il successo, il risultato constatabile e le statistiche favorevoli. La Chiesa così tende ad assumere «modalità imprenditoriali» che sono aberranti e allontanano dal mistero della fede.

Parlando di nuovo a vescovi, questa volta della Corea, nell’agosto 2014, Francesco ha citato Paolo (1 Cor 11,17) e Giacomo (2,1-7), che rimproverano le Chiese che vivono in modo tale che i poveri non si sentano a casa loro. «Questa è una tentazione della prosperità», ha commentato. E ha proseguito: «State attenti, perché la vostra è una Chiesa in prosperità, è una grande Chiesa missionaria, è una grande Chiesa. Il diavolo non semini questa zizzania, questa tentazione di togliere i poveri dalla struttura profetica stessa della Chiesa, e vi faccia diventare una Chiesa benestante per i benestanti, una Chiesa del benessere […], non dico fino ad arrivare alla “teologia della prosperità”, no, ma nella mediocrità».

I riferimenti alla «teologia della prosperità» sono riconoscibili anche nelle omelie di Francesco a Santa Marta. Il 5 febbraio 2015, il Pontefice ha detto con chiarezza che «la salvezza non è una teologia della prosperità», ma «è un dono, lo stesso dono che Gesù aveva ricevuto per darlo». E il potere del Vangelo è quello di «cacciare gli spiriti impuri per liberare, per guarire». Gesù infatti «non dà il potere di manovrare o di fare grandi imprese». Francesco lo ha ripetuto, sempre a Santa Marta, il 19 maggio 2016. Alcuni, ha detto, credono «in quella che è chiamata la “teologia della prosperità”, cioè Dio ti fa vedere che tu sei giusto se ti dà tante ricchezze». Ma «è uno sbaglio». Perciò anche il salmista dice: «Alle ricchezze non attaccare il cuore». Per farsi meglio comprendere, il Papa ha richiamato l’episodio evangelico del «giovane ricco che Gesù amò, perché era giusto»: lui «era buono, ma attaccato alle ricchezze, e queste ricchezze alla fine per lui sono diventate catene che gli hanno tolto la libertà di seguire Gesù».

La visione della fede proposta dalla «teologia della prosperità» è in chiara contraddizione con la concezione di un’umanità segnata dal peccato e con l’aspettativa di una salvezza escatologica, legata a Gesù Cristo come salvatore e non al successo delle proprie opere. Essa incarna dunque una forma peculiare di pelagianesimo dalla quale Francesco ha messo spesso in guardia. Egli ha scritto, infatti, nell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate, che ci sono cristiani impegnati nel seguire la strada «della giustificazione mediante le proprie forze, quella dell’adorazione della volontà umana e della propria capacità, che si traduce in un autocompiacimento egocentrico ed elitario privo del vero amore». Essa si manifesta in molti atteggiamenti apparentemente diversi tra loro e, tra questi, «l’attrazione per le dinamiche di auto-aiuto e di realizzazione autoreferenziale» (n. 57).

La «teologia della prosperità» esprime anche l’altra grande eresia del nostro tempo, cioè lo «gnosticismo»: infatti, afferma che con i poteri della mente è possibile plasmare la realtà. Ciò è particolarmente evidente nel lavoro e nella grande influenza di Mary Baker Eddy (1821-1910) nella Chiesa e nel movimento della Christian Science, ad esempio. Come scrive Francesco in Gaudete et exsultate, lo gnosticismo per sua propria natura vuole addomesticare il mistero di Dio e della sua grazia. Esso «usa la religione a proprio vantaggio, al servizio delle proprie elucubrazioni psicologiche e mentali». Invece, «Dio ci supera infinitamente, è sempre una sorpresa e non siamo noi a determinare in quale circostanza storica trovarlo, dal momento che non dipendono da noi il tempo e il luogo e la modalità dell’incontro». Una fede usata per manipolare mentalmente, psichicamente la realtà «pretende di dominare la trascendenza di Dio» (n. 41).

* * *

Il «vangelo della prosperità» è molto lontano dall’invito di san Paolo che leggiamo nel brano di 2 Cor 8,9-15: «Conoscete la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (v. 9). Ed è pure molto lontano dalla profezia positiva e luminosa dell’ American dream che è stata di ispirazione per molti. La «teologia della prosperità» è lontana dunque dal «sogno missionario» dei pionieri americani, e ancor più dal messaggio di predicatori come Martin Luther King e dal contenuto sociale, inclusivo e rivoluzionario del suo memorabile discorso «Io ho un sogno».

[1].      Cfr D. W. Jones – R. Woodbridge, Health, Wealth & Happiness: Has the Prosperity Gospel Overshadowed the Gospel of Christ?, Grand Rapids (MI), Kregel, 2010.

[2].      Cho è stato condannato per appropriazione indebita di circa 15 milioni di euro dalle casse della Chiesa, usati per cercare di recuperare le perdite in Borsa della sua famiglia.

[3].      Cfr K. Attanasi – A. Yong, Constructing China’s Jerusalem: Christians, Po­wer, and Place in Contemporary Wenzhou, Stanford, Stanford University Press, 2011. Cfr anche T. Meynard – M. Chambon, «Vie per l’aggiornamento della Chiesa cattolica cinese», in Civ. Catt. 2018 I 271-280; P. Wu, «Reasons Why Prosperity Theology Floods in China», in http://chinachristiandaily.com/news/category/2016-11-03/reasons-why-prosperity-theology-floods-in-china_3103

[4].      K. Ward, «“Mere Poverty Excites Little Compassion”: Adam Smith, Moral Judgment and the Poor», in The Heythrop Journal, marzo 2015, in https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/heyj.12260 Cfr Id., «Porters to Heaven Wealth, the Poor, and Moral Agency in Augustine», in Journal of Religious Ethics, aprile 2014, in https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jore.12054 Qui la Ward afferma anche che le radici di ciò che oggi chiamiamo «vangelo della prosperità» sono antiche e che esso era già noto ai tempi di Agostino, il quale si opponeva a tale visione.

[5].      Cfr «Why Evangelicals love Donald Trump. The secret lies in the prosperity Gospel», in The Economist, 18 maggio 2017; «Experts Discuss Role of “Prosperity Gospel” in Trump’s Success», in The Harvard Crimson, 24 ottobre 2017; P. Feuerherd, «Does the “Prosperity Gospel” Explain Trump?», in Jstor Daily, 1° maggio 2017.

[6].      Nel febbraio 2018, nell’abituale National Prayer Breakfast, Trump, associando il suo Paese ai sogni americani di libertà, eroismo e coraggio, ha definito gli Stati Uniti a light unto all nations («una luce per tutte le nazioni»). «Finché apriremo gli occhi sulla grazia di Dio – e apriremo i nostri cuori all’amore di Dio –, allora l’America sarà per sempre la terra degli uomini liberi, la casa dei coraggiosi e una luce per tutte le nazioni». Questa citazione è ripresa da una profezia biblica sul ruolo restauratore e messianico di Israele, il popolo eletto e la nazione grande e prospera che era stata sognata dai patriarchi: «Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all’estremità della terra» (Is 49,6).

[7].      Ricordiamo pure che la cerimonia d’inaugurazione del mandato presidenziale di Donald Trump includeva preghiere di predicatori del «vangelo della prosperità» quali Paula White, uno dei suoi consiglieri spirituali. Nell’ottobre 2015 la White ha organizzato, nella Trump Tower, un incontro di telepredicatori legati alla «teologia della prosperità», che hanno pregato per l’attuale Presidente, imponendo le mani su di lui. Il video si trova in https://www.youtube.com/watch?v=EQ18exdhR6I

[8].      Cfr D. R. McConnell, A Different Gospel: Biblical and Historical Insights Into the Word of Faith Movement, Peabody (MA), Hendrickson, 1988.

[9].      J. Goff, «The Faith that Claims», in Christianity Today, n. 34, febbraio 1990, 21.

[10].    Cfr K. Copeland, The Laws of Prosperity, Tulsa (OK), Harrison House, 1974.

[11].    H. Hill, How to be a Winner, Alachua (FL), Bridge Logos, 1976.

[12].    Cfr R. Tilton, God’s Miracle Plan for Man, Tulsa (OK), Robert Tilton Ministries, 1987.

[13].    G. Copeland, God’s Will is Prosperity, Tulsa (OK), Harrison House, 1978.

[14].    Cfr A. Spadaro – M. Figueroa, «Fondamentalismo evangelicale e integralismo cattolico. Un sorprendente ecumenismo», in Civ. Catt. 2017 III 105-113.

*******

LA CIVILTA’ CATTOLICA

 

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.